Date:

LUCIDALBA

Spumante Metodo Classico EXTRA BRUT

Lucidalba è il nome della prozia che ha lasciato in eredità alla famiglia i suoi beni, da cui deriva la società agricola Arvedi. Dotata di profonda spiritualità, generosa e determinata (ha fondato un ordine monastico di clausura) rappresenta al meglio l’equilibrio fra la freschezza della Molinara vinificata in purezza e la lunga pausa “meditativa” sul lievito che gli impone il metodo classico. Lucidalba è uno spumante rosé extra brut, vinificato secondo il metodo champenoise. Fresco, di facile beva, è ottenuto da uve Molinara in purezza. E’ un vino che ricerca la verti calità e l’espressione di un’uva vinificata in rosa in un territorio che esprime grandi vini rossi.

VINIFICAZIONE

La raccolta delle uve Molinara è fatta a mano nella prima decade di settembre, con selezione in casse da 20 kg, che vengono immediatamente trasportate in cantina, dove l’uva viene pigiata con ghiaccio secco e saturata per una macerazione a freddo che dura 24 ore.
La fermentazione avviene in parte in anfora e in parte in acciaio a temperatura controllata, come pure l’affinamento con costanti bâtonages. Nell’aprile successivo ha luogo il tiraggio, seguito da una sosta di almeno 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura.

ASSAGGIA ANCHE

I VITIGNI

MOLINARA

La Molinara è un vitigno autoctono della Valpolicella, anche se oggi è meno presente rispetto al passato. Viene utilizzata in percentuali variabili (dal 5% al 25%) nei blend dei vini Valpolicella, ma non è più obbligatoria nel disciplinare. Questo vitigno ha acini ellissoidali, di colore rosso violaceo, ricoperti da una buccia pruinosa che dà ai grappoli un aspetto polveroso, da cui il nome.
La Molinara si adatta a terreni ben drenati, preferibilmente calcarei o leggermente sabbiosi. Non ama i terreni troppo fertili, e si trova bene in ambienti freschi, dove possa mantenere una buona acidità. La germogliatura è media, e la maturazione è tardiva, in linea con gli altri vitigni della Valpolicella.
Quando vinificata in purezza, la Molinara offre un vino dal colore rosso cerasuolo, fresco e fruttato, con note di frutti di bosco. La sua marcata sapidità e la leggera acidità al palato lo rendono un vitigno perfetto per bilanciare vini più strutturati e tannici, come i vini della denominazione Valpolicella.