Glossario
Glossario
RIMONTAGGIO
Operazione effettuata frequentemente durante la fermentazione alcolica dei vini rossi. Il mosto viene pompato dal basso sul cappello di vinacce formatosi in superficie per bagnare le uve e aggiungere ossigeno al mosto nella versione all’aria. Questo consente di aumentare l’estrazione di antociani e di aromi, nonché di dare ossigeno ai lieviti.
DÉLESTAGE
Sistema di vinificazione che ottimizza l’ossigenazione del mosto, con miglioramento dell’andamento fermentativo e dell’estrazione di fenoli e aromi fruttati. La tecnica consiste nel separare il mosto in fermentazione dalle vinacce, portando sul fondo del tino il cappello di bucce. Il mosto viene poi reinserito a coprire le vinacce.
BÂTONAGE
Attività che consiste nel rimettere periodicamente in sospensione la feccia nobile, tramite il rimescolamento del vino in maturazione. Si effettua nell’affinamento in botte di legno, barrique o, per il metodo classico, in bottiglia.
FERMENTAZIONE ALCOLICA
Processo di trasformazione degli zuccheri contenuti nel mosto per opera dei lieviti, con conseguente formazione di alcoli, calore e anidride carbonica.
SVINATURA
Procedura tramite la quale si separa il vino dalla vinaccia al termine della fermentazione alcolica. Le vinacce vengono successivamente pressate.
TRAVASO
Operazione di trasferimento del vino da un contenitore ad un altro, effettuata solitamente tramite pompe enologiche, con lo scopo di eliminare i depositi formatisi durante l’affinamento.
AFFINAMENTO
Periodo di maturazione del vino, con conseguente evoluzione ed eventuale stabilizzazione. Può avvenire in acciaio, in cemento, in anfora o anche direttamente in bottiglia.
TIRAGGIO
Vinificazione dello spumante prodotto con metodo classico. Si tratta dell’imbottigliamento del vino base, a cui vengono aggiunti zuccheri e lieviti che danno luogo alla rifermentazione in bottiglia.
SBOCCATURA
Consiste nella rimozione del tappo a corona e delle fecce, ossia i residui dei lieviti derivanti dalla seconda fermentazione, nella produzione dello spumante a metodo classico. Prima della caratteristica tappatura con tappo “a fungo” in sughero, viene aggiunta una liqueur d’expédition in base alla tipologia di spumante che si andrà a produrre.