Chi siamo

IL PROGETTO
GAMMA ARVEDI

La produzione dei vini GAMMA Arvedi è l’evoluzione dell’attività di famiglia che Attilio Arvedi, padre delle attuali proprietarie dell’azienda agricola ARVEDI s.s. Agricola, aveva portato avanti dopo il padre Giannantonio. Grazie al suo impegno trentennale, Attilio aveva fatto rifiorire l’azienda, coltivandone con passione i vigneti, mantenendo la tradizione familiare di conferire le uve alla Cantina Sociale della Valpantena, di cui il padre era stato cofondatore e di cui fu anche a lungo ai vertici.
Utilizzando la cantina di un antico fabbricato rurale, Giannantonio produceva qualche bottiglia per consumo familiare e una riserva da aprire in occasioni speciali: la nascita di un figlio, il battesimo di una nipote, il matrimonio o la laurea.

Produrre vino pregiato che fosse espressione del territorio e della cura con cui veniva gestita l’azienda era nel DNA della famiglia Arvedi: riunite in società, le figlie di Attilio ristrutturano la vecchia cantina accanto ai vigneti e nel 2022 iniziano la prima vinificazione. Il progetto le entusiasma, le coinvolge e le unisce. Scelgono così di chiamarlo GAMMA Arvedi, dove GAMMA è l’acronimo delle iniziali dei loro nomi: Giuliana, Annachiara, Manuela, Marina e Antonella.

CHI SIAMO

La nostra Storia

CHI SIAMO

La nostra Storia

IL VIGNETO

L’azienda attualmente vinifica come GAMMA ARVEDI un ettaro con la proiezione di crescere, mantenendo però una dimensione contenuta che garantisca la qualità della produzione. Le varietà coltivate sono autoctone della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina e Molinara. Le tipologie di allevamento in vigneto sono il guyot e la pergola veronese. Nei mesi invernali viene effettuata la potatura, cui segue la legatura. Durante la fioritura si esegue la pulizia della testa, con successiva potatura verde. Per eliminare le erbe lungo il filare si impiega la tecnica dello scalzo. Prossima alla certificazione SQNPI, l’azienda adotta già le buone pratiche in tutte le fasi della coltivazione.